“Take your game to the next level”, letteralmente significa porta il tuo gioco al livello successivo. Cosa si intende per livello successivo? Sembra quasi trattarsi di un videogioco con il mostro da sconfiggere nel passaggio finale. La similitudine può sembrare un tantino forzata ma la realtà dei fatti non è troppo distante. Il percorso sportivo di ogni atleta è fatto di step da raggiungere e superare, abilità tecniche da sviluppare e standard fisico-atletici da rispettare. Esistono poi tantissimi altri aspetti che definiscono un atleta, come lo spirito, l’attenzione, l’intelligenza che alcuni allenatori ritengono innati, altri lottano per plasmare ogni giorno.
In questi anni di attività abbiamo lavorato con moltissimi giovani atleti e la convinzione netta è che tutto ciò che può essere racchiuso nel termine “spirito sportivo” rappresenti il cuore dell’atleta e certifichi le sue possibilità di arrivare e di performare ad alto livello.
Lo spirito rappresenta quindi il tetto della casa, ma a ben vedere anche le sue fondamenta, è il primo motore e l’elemento distintivo, ma da solo non è sufficiente. Per costruire un giocatore di alto livello, per portarlo al livello successivo, è necessario sviluppare abilità tecniche e fisiche.
Queste abilità hanno bisogno di tetto e fondamenta, ma rappresentano tutto il resto, pavimenti, soffitti, muri portanti, camere, bagni e quant’altro.
Ci perdonerete il paragone tra lo sviluppo di un atleta e la costruzione di una casa, ma in fin dei conti non sono poi troppo dissimili.
La nostra off-season parte da questa convinzione. L’idea fondante è quella di approfittare dello stop dai campionati per insistere nella cura del dettaglio, ripetere il gesto tecnico numerose volte e soffermarsi sulla crescita fisica degli atleti.
Take your game to the next level è un augurio e al tempo stesso un imperativo per chi investe energie e risorse quando altri sono in vacanza o si rilassano. Ripresentarsi ai nastri di partenza migliorati, con un bagaglio di caratteristiche maggiore e più completo è l’obiettivo di chi partecipa.
L’off-season di Extra Pass, giunta alla sua terza edizione, si svilupperà per tutto il periodo estivo, dal termine della scuola alla ripresa delle attività con la propria Società di appartenenza.
Saranno 10 settimane di allenamenti, ogni turno andrà dal lunedì al venerdì con sedute mattutine, gli orari saranno definiti in base al numero degli atleti presenti in ogni settimana.
Il numero massimo di iscritti per ogni turno è di 8 atleti, questo per garantire un supporto specifico e diretto alle esigenze del singolo. I turni saranno i seguenti:
1st: 12 Giugno – 16 Giugno
2nd: 19 Giugno – 23 Giugno
3rd: 26 Giugno – 30 Giugno
4th: 3 Luglio – 7 Luglio
5th: 10 Luglio – 14 Luglio
6th: 17 Luglio – 21 Luglio
7th: 24 Luglio – 28 Luglio
8th: 31 Luglio – 4 Agosto
9th: 7 Agosto – 11 Agosto
10th: 14 Agosto – 18 Agosto
La sede delle attività sarà Brescia, a 10 minuti a piedi dalla fermata “Mompiano” della Metropolitana.
Il costo di partecipazione ad una singola settimana è di 320 €, dal secondo turno di partecipazione in poi ci sarà uno sconto di 20 € per ogni settimana aggiuntiva. Per chi prenderà parte a 5+ turni ci sarà la possibilità di studiare dei piani di periodizzazione del lavoro, dei carichi e dello sviluppo fisico e tecnico.
Il percorso di off-season è consigliato per atleti dai 14 anni in su. Sarà compito dello staff organizzare i gruppi di lavoro per età e abilità, calibrando le diverse proposte.
Per ricevere maggiori informazioni potete compilare il nostro form di contatto o affidarvi ai seguenti riferimenti:
+39 3401450200
info@extrapass.it
Per iscriversi è sufficiente cliccare sul bottone qui sotto e compilare il form! Non esitare, il tempo per diventare un giocatore di pallacanestro migliore è ora!